Giuria Danza Modern

Emilio Calcagno

  • Formazione

– Centro Internazionale Rosella Hightower a Cannes 1989>1990

– Centro Internazionale di Educazione Superiore a Nizza 1991>1993

– Centro Nazionale di Danza Contemporanea di Angers, sotto la direzione di Joëlle Bouvier & Régis Obadia 1993>1994

  • Esperienza professionale

Ballerino

– 1995/2004: ballerino performer del Ballet Preljocaj e balla sui palchi più prestigiosi, il Joyce Theatre di New York, Bolshoi di Mosca, Sydney Opera House, City Theatre di Parigi, TelAviv.

Direttore Educativo

– 2004/2006 ha curato le attività didattiche presso il Ballet Preljocaj – CCN di Aix-enProvence. Costituisce il programma didattico del progetto europeo D.A.N.C.E sotto la direzione di Angelin Preljocaj, Frédéric Flamand, William Forsythe e Wayne Mac Gregor. Interessato a progetti legati a spazi non scenografici e interessati al pubblico, è all’origine di vari iniziative che confermano il suo appetito per le questioni di trasmissione: danza e scrittura in biblioteche, spettacoli nei musei (Center Pompidou, La Vieille Charité, il Musée des Scienze Naturali, ecc.), il lavoro sul tempo e lo spazio nelle carceri.

Allestisce letture di videodanza durante le quali introduce il pubblico agli ingredienti di a creazione. Ha creato il gruppo PIC – Polo di intervento coreografico nel 2007. Con lui ha sviluppato “capsule coreografiche” destinate a spazi pubblici, cortili scolastici e ospedali.

Coreografo

– 2003 Il suo lavoro coreografico viene notato durante i Repérages – Danse a Lille. Uno segue residenza a Porto durante la quale ha creato Pedro & Paula

– 2006 Creazione delle Compagnie Eco/Emilio Calcagno. Sovvenzionato dal Ministero della Cultura (DRAC Picardie) e la regione dell’Alta Francia

– 2008 Artista in residenza a La Faïencerie – Théâtre de Creil dove ha creato il progetto BBANSE. Questa la residenza gli permette di sviluppare il suo gusto per l’intersezione delle arti in diverse creazioni spaziando dalle installazioni plastiche al mondo dei fumetti: Comète Comix, Peter Pan, Archipel

– 2009 Nouvelle Vague Géneration Bagnolet, in collaborazione con Jean Claude Gallotta, Daniel Larieu, Angelin Preljocai, Dominique Baguet

– 2012 Creazione di Peau d´âne dopo Perrault e i fratelli Grimm, una coreografia con un forte dimensione cinematografica in cui manifesta il suo gusto per il meraviglioso. La prima di questo pezzo per 12 ballerini ha avuto luogo nel novembre 2012 al Teatro Nazionale di Chaillot a Parigi, in collaborazione con l’Orchestre de Picardie

– 2014 Creazione di Les Vertiges d´Hitchcock presentata al Palais des Festival di Cannes che conferma una spiccata sensibilità per il cinema

– 2016 Creazione di Catania Catania, acclamato dalla critica come un “centrotavola”, è una vera svolta nella carriera di Emilio Calcagno, che in questo lavoro si riallaccia alle sue origini siciliano

– 2018 Le quattro stagioni o le nozze del lupo creazione per i 14 ballerini dell’Opera di Tunisi

– 2018 Artista in residenza presso la Scène Nationale de Maubeuge. Creazione de L’Isola, seconda parte di un dittico sul Mediterraneo. Ripresa nel 2019 alla Scène Nationale de Maubeuge

– 2018 Creazione di Les Petites Histoires de … basato sui racconti di Tim Burton al Prisme di Élancourt, in collaborazione con i coreografi Anthony Egea, Kaori Ito e Kettly Noël

– 2021 Creazione in corso, Pinocchio, versione coreografica in collaborazione con Denis Lavant. Premiere il 9 e 10 novembre al Lux National Stage, Valence

Coreografo ospite

– Nell’aprile 2018 è stato invitato a creare con l’Opera Nazionale di Tunisi, Les 4 Saisons ou le mariage du lupo per l’inaugurazione della Cité de la Culture. Da questa creazione nasce una partnership

Evento

– 2015 >2020 Collaborazione con marchi e istituzioni che desiderano associare la propria immagine a quello della creazione contemporanea: LANCÔME al Palais Brogniart, AVRIL al Museum of Fairground Arts, ARKEMA alla Fondation Louis Vuitton, DACIA, Hermès

Queste collaborazioni cosiddette “effimere” sono per la ECO Company, l’occasione per immaginareforme artistiche meno convenzionali e spesso sorprendenti

  • Formazione scolastica

Titolare del diploma DE di insegnante di danza, sensibile e curioso Emilio Calcagno, risponde positivamente alle richieste di formazione e supporto dei più svariati artisti che cercano le più svariate collaborazioni e accetta le domande più inaspettate.

È regolarmente invitato da strutture come docente o coreografo o membro di giuria (Scenario Pubblico – Catania, CNSM – Lione, Centre National de la Danse – Pantin, Centre Chorégraphique de Tunisi, Teatro di Pisa – Pisa, ecc…)

Aggiungi un commento

Clicca qui per commentare